Da anni ormai il mercato dell’edilizia tradizionale si sta evolvendo verso la cosiddetta “nuova edilizia” o “edilizia del futuro”, che offre in primis un comfort abitativo impareggiabile grazie all’elevato isolamento termico ed acustico dell’involucro abitativo ed in secondo luogo garantisce costi e tempi di realizzo ristretti e ben definiti.
Perché scegliere un edificio in legno?
- L’impiego di materiali isolanti e di accessori (guarnizioni, membrane, ecc) testati e certificati in laboratorio garantiscono la tenuta all’aria e al vento dell’abitazione.
- Il legno è un autoregolatore di umidità ed il cappotto interno e/o esterno eseguito con materiali di qualità consentono la traspirabilità delle pareti e conferiscono all’edificio un clima abitativo sano e confortevole
- L’omogeneità dei materiali in facciata e la scelta di serramenti idonei garantiscono l’assenza di ponti termici
- Le capacità meccaniche del legno stesso e gli adeguati sistemi di connessione e assemblaggio garantiscono all’edificio un’elevata resistenza alle azioni sismiche… l’elasticità dell’edificio in legno evita il collasso di travi e strutture portanti, garantendo l’incolumità di persone e cose e costi esigui per l’eventuale ripristino delle finiture
- Carichi e peso proprio sono nettamente inferiori rispetto alla muratura tradizionale, fattore determinante nei casi di sopraelevazione o ampliamento di edifici esistenti che comportano oneri notevoli per il rinforzo o l’adeguamento delle fondazioni esistenti.
- Risparmio energetico non paragonabile… con conseguente abbattimento dei costi di riscaldamento offrendo un impareggiabile comfort abitativo si in inverno che in estate.
- La prefabbricazione parziale o totale delle pareti in stabilimento garantisce tempi di messa in opera minimi e certi, garantendo le fasi costruttive anche in condizioni meteo avverse.